Percorso

 

>> SCARICA LA TRACCIA GPX <<<

 

DESCRIZIONE PERCORSO

La partenza sarà posta a Musso presso il campo sportivo dell’oratorio. Dopo un primo tratto pianeggiante sulla passeggiata a bordo lago, gli atleti affronteranno la prima salita che porta alla chiesetta di Sant’Eufemia situata nello storico Giardin del Merlo, ex giardino botanico adornato di ponticelli, grotte e gallerie ed ubicato sulle ripidi rocce a strapiombo sul lago.

Salita facile e divertente su single track, con passaggi e scorci suggestivi. Raggiunta la chiesetta, posta in posizione altamente panoramica, si scende verso il versante di Dongo. Giusto il tempo di riprendere fiato per affrontare la seconda salita che conduce sotto i ripidi pendii e canali del Sasso di Musso, zona selvaggia abitata da cervi e caprioli.

Un breve canalino roccioso ci porta nella bella radura di “la Corna”: da qui inizia il tratto più duro e spettacolare della gara, ma lo sforzo sarà ripagato da un panorama unico. Si sale ripidamente tra affioramenti calcarei e dopo un breve traverso (prestare attenzione) si raggiunge la caratteristica chiesa di San Bernardo posta a 1105m di altezza.

Ora dopo aver imboccato la Via dei monti Lariani, sentiero che percorre tutta la sponda occidentale del lago di Como da Sorico a Cernobbio, scendiamo verso i monti di Labbio (1050mslm) e continuiamo in falsopiano fino a raggiungere i monti di Naro (1196mslm). Ora non resta che scendere e dopo aver passato i monti di San Bernardino (977mslm) finalmente si raggiunge il paese di Cremia. Un ultimo tratto di lungolago porta all’arrivo.

RIFORNIMENTI

1 Ristoro Viger Acqua – Sali – Coca
2 Ristoro Corna Acqua – Sali – Thè – Frutta Fresca
3 Ristoro San Bernardo Acqua – Sali – Thè – Frutta Fresca e Secca – Torta – Cioccolato
4 Ristoro San Bernardino Acqua – Sali – Thè – Frutta Fresca e Secca – Torta – Cioccolato
5 Ristoro Motto Acqua – Sali – Coca